Membro VIP
Analizzatore termico sincronizzato STA 449 F1 Jupiter
Analizzatore termico sincronizzato STA 449 F1 Jupiter
Dettagli del prodotto
STA 449 F1 Jupiter®È lo strumento di analisi sincronizzato TG-DSC più avanzato al mondo lanciato da Nikkei con una flessibilità di configurazione illimitata e prestazioni eccellenti senza pari.
• Ampia gamma di temperature da -150 a 2000°C.
• È possibile caratterizzare rapidamente e in profondità la stabilità termica del materiale, il comportamento di decomposizione, l'analisi dei componenti, la trasformazione di fase, il processo di fusione, ecc.
• Facile da usare in stile top-mount, con una risoluzione del sistema di pesatura estremamente elevata (risoluzione 25ng, intervallo di pesatura 5g) per la massima stabilità a lungo termine.
• Sensori DSC sostituibili liberamente con la massima sensibilità e la migliore ripetibilità per la misurazione della temperatura di reazione/transizione e dell'entalpia termica, nonché del calore relativo.
• Un'ampia gamma di accessori di miglioramento opzionali per soddisfare le esigenze ampie e diverse dei clienti.
• Può essere equipaggiato contemporaneamente con diversi intervalli di temperatura e indicatori di prestazione, che possono essere cambiati dall'utente. (Per la struttura del corpo doppio forno, è possibile installare un dispositivo di sollevamento rotativo doppio)
• Supporto campioni collegabile (TG, TG-DSC, TG-DTA, ecc.)
• campionatore automatico (ASC) per caricare fino a 20 campioni contemporaneamente
• pompaggio automatico di vuoto e riempimento (Autovac)
• Sono disponibili numerosi accessori da scegliere, come crogioli per campioni, disponibili in vari materiali e dimensioni di forma.
Modulazione della temperatura unica STA DSC (TM-DSC)
• Interfaccia aggiuntiva per connettersi a MS, FTIR e analisi ancora più complesse.
• Ampia gamma di temperature da -150 a 2000°C.
• È possibile caratterizzare rapidamente e in profondità la stabilità termica del materiale, il comportamento di decomposizione, l'analisi dei componenti, la trasformazione di fase, il processo di fusione, ecc.
• Facile da usare in stile top-mount, con una risoluzione del sistema di pesatura estremamente elevata (risoluzione 25ng, intervallo di pesatura 5g) per la massima stabilità a lungo termine.
• Sensori DSC sostituibili liberamente con la massima sensibilità e la migliore ripetibilità per la misurazione della temperatura di reazione/transizione e dell'entalpia termica, nonché del calore relativo.
• Un'ampia gamma di accessori di miglioramento opzionali per soddisfare le esigenze ampie e diverse dei clienti.
• Può essere equipaggiato contemporaneamente con diversi intervalli di temperatura e indicatori di prestazione, che possono essere cambiati dall'utente. (Per la struttura del corpo doppio forno, è possibile installare un dispositivo di sollevamento rotativo doppio)
• Supporto campioni collegabile (TG, TG-DSC, TG-DTA, ecc.)
• campionatore automatico (ASC) per caricare fino a 20 campioni contemporaneamente
• pompaggio automatico di vuoto e riempimento (Autovac)
• Sono disponibili numerosi accessori da scegliere, come crogioli per campioni, disponibili in vari materiali e dimensioni di forma.
Modulazione della temperatura unica STA DSC (TM-DSC)
• Interfaccia aggiuntiva per connettersi a MS, FTIR e analisi ancora più complesse.

Il modello STA 449 F1 Jupiter®È possibile testare simultaneamente gli effetti termici (temperatura di transizione, entalpia termica) e le variazioni di massa con eccellente stabilità, risoluzione e precisione. Con la scelta del corpo giusto, l'installazione di sensori ad alte prestazioni e gli accessori più adatti, l'analizzatore termico sincronizzato con campionamento superiore può soddisfare quasi tutte le applicazioni. Combina DSC a flusso termico ad alte prestazioni con la più avanzata bilancia a nanometri al mondo, garantendo sia alta sensibilità, alta risoluzione per i test DSC che alta risoluzione, basso rumore e stabilità alla deriva per i test TG.
STA 449 F1 Jupiter®Combinando i sistemi TG e DSC più avanzati al mondo, il DSC ad alta temperatura consente di testare il calore di un campione in un intervallo di temperature molto elevato. L'intera gamma di temperatura del sistema varia da -150°C a 2000°C (a seconda della specifica configurazione del forno e dei sensori). L'unità di sollevamento a doppio corpo e il campionatore automatico (ASC) migliorano notevolmente la portata dei campioni, mentre l'ASC può essere testato automaticamente durante la notte o il fine settimana. La gamma di sensori DSC offre veri test DSC in un ampio intervallo di temperatura (-150 °C ... 1750 °C) per misurare con precisione piccoli cambiamenti di fase e valori di calore relativi.
Il design sigillato al vuoto e i controllori di flusso di massa ad alta risoluzione in confezionamento metallico rendono l'intero sistema lo strumento ideale per le prove TG e DSC nel settore della ricerca e dell'industria.
Questo sistema di analisi termica completamente attrezzato consente di analizzare facilmente le trace di farmaci attivi, le trace di impurità sui convertitori di forma d'onda a semiconduttori, i componenti elettronici, i trapianti medici e le deviazioni sulla composizione di miscele inorganiche. Usa il nostro STA 449 F1 Jupiter®Avrai una sensazione straordinaria.
Per l'analisi dei gas di scarico, STA può essere utilizzato in combinazione con QMS o FTIR o entrambi. Anche con un campionatore automatico, tutti i test possono essere eseguiti in sincronia.
STA 449 F1 Jupiter®- Parametri tecnici
• Intervale di temperatura: - 150 ... 2000°C
Velocità di raffreddamento: 0,001... 50 K/min (a seconda della configurazione del corpo del forno; velocità massima di riscaldamento lineare del forno ad alta velocità 1000 K/min)
• Intervale di peso: 5000 mg
• Risoluzione TG: 0,025 μg
Risoluzione DSC: < 1 μW (a seconda del sensore dotato)
• Atmosfera: inerte, ossidazione, riduzione, statica, dinamica, vuoto
• Massimetro integrato con 2 gas di aspirazione e 1 gas di protezione
• Progettazione strutturale ad alto vuoto fino a 10-4 mbar (10-2 pa)
• C-DTA per singoli supporti TG®Funzionalità (DTA computazionale) per la correzione della temperatura e l'acquisizione di informazioni DTA aggiuntive.
• Supporto per campioni TG-DSC e TG-DTA per misurazioni sincronizzate.
• campionatore automatico (ASC) per caricare fino a 20 campioni contemporaneamente (opzionale)
• Collegamento con FTIR, MS e GC-MS tramite adattatore riscaldabile (opzionale)
• Unica estensione Pulse-TA (opzionale)
STA 449 F1 Jupiter®Funzioni software
STA 449 F1 Jupiter®Il software di analisi e funzionamento si basa su MS®Windows®XP e Vista®Proteus del sistema®Il pacchetto software include tutte le funzioni di misurazione e analisi dei dati necessarie. Questo pacchetto software ha un'interfaccia estremamente user-friendly, che include operazioni di menu facili da capire e flussi di lavoro automatizzati, ed è adatto per varie analisi complesse. Il software Proteus può essere installato sul computer di controllo dello strumento per il funzionamento online, o installato su altri computer per l'uso offline.
Funzione di analisi parziale DSC/DTA:
Annotazione di picco: può determinare il punto di partenza, il valore di picco, il punto di flessione e la temperatura del punto finale e può eseguire la ricerca automatica di picco.
• Calcolo dell'area di picco/entalpia: è possibile selezionare più tipi di linee di base per l'analisi parziale dell'area. È possibile scegliere la massa corrente a quale temperatura utilizzare come parametro di riferimento per il calcolo dell'entalpia.
Analisi completa dei picchi: varie informazioni come temperatura, area, altezza del picco e larghezza del picco possono essere ottenute simultaneamente in un'annotazione.
Analisi completa della transizione del vetro.
• deduzione automatica di base.
• Calcolo della cristallità.
• Analisi del periodo di induzione dell'ossidazione (O.I.T.).
• Analisi termica specifica (opzionale).
• BeFlat®Funzione: Utilizzato per ottimizzare la linea di base DSC (opzionale).
Funzione di correzione della forma di picco DSC: corregge la forma di picco dei picchi di assorbimento/rilascio, incorporando nel calcolo la resistenza termica e i fattori costanti di tempo del sistema (opzionale).
TM-DSC (facoltativo).
Annotazione di picco: può determinare il punto di partenza, il valore di picco, il punto di flessione e la temperatura del punto finale e può eseguire la ricerca automatica di picco.
• Calcolo dell'area di picco/entalpia: è possibile selezionare più tipi di linee di base per l'analisi parziale dell'area. È possibile scegliere la massa corrente a quale temperatura utilizzare come parametro di riferimento per il calcolo dell'entalpia.
Analisi completa dei picchi: varie informazioni come temperatura, area, altezza del picco e larghezza del picco possono essere ottenute simultaneamente in un'annotazione.
Analisi completa della transizione del vetro.
• deduzione automatica di base.
• Calcolo della cristallità.
• Analisi del periodo di induzione dell'ossidazione (O.I.T.).
• Analisi termica specifica (opzionale).
• BeFlat®Funzione: Utilizzato per ottimizzare la linea di base DSC (opzionale).
Funzione di correzione della forma di picco DSC: corregge la forma di picco dei picchi di assorbimento/rilascio, incorporando nel calcolo la resistenza termica e i fattori costanti di tempo del sistema (opzionale).
TM-DSC (facoltativo).
Funzione di analisi TG:
Etichettatura manuale o automatica delle fasi di assenza di peso, in unità di% o mg.
• Etichettatura di qualità tempo/temperatura.
• Etichettatura di qualità residua.
I punti di partenza e di fine estrapolazione della fase di assenza di peso possono essere contrassegnati.
• Differenziazione di primo ordine (DTG) e differenziazione di secondo ordine possono essere applicate alla curva termogravimetrica ed è possibile eseguire l'etichettatura della temperatura di picco.
Correzione automatica dell'effetto di base e galleggiamento.
c-DTA®(DTA computazionale): Può annotare la temperatura caratteristica e l'area di picco degli effetti termici (facoltativo)
Etichettatura manuale o automatica delle fasi di assenza di peso, in unità di% o mg.
• Etichettatura di qualità tempo/temperatura.
• Etichettatura di qualità residua.
I punti di partenza e di fine estrapolazione della fase di assenza di peso possono essere contrassegnati.
• Differenziazione di primo ordine (DTG) e differenziazione di secondo ordine possono essere applicate alla curva termogravimetrica ed è possibile eseguire l'etichettatura della temperatura di picco.
Correzione automatica dell'effetto di base e galleggiamento.
c-DTA®(DTA computazionale): Può annotare la temperatura caratteristica e l'area di picco degli effetti termici (facoltativo)
STA 449 F1 Jupiter®- Esempi di applicazione
Evaporazione dell'acqua in Al2O3- ottima stabilità
Riscaldare la polvere di allumina a 400°C (massa iniziale di 120,0mg) ha comportato una perdita di peso di 16,50mg, dovuta principalmente all'evaporazione dell'acqua, corrispondente al picco endotermico sulla curva DSC. Durante il processo a temperatura costante di 50 ore, il cambiamento di massa è stato di soli 11 microgrammi, dimostrando un'eccellente stabilità del sistema di bilanciamento.
Evaporazione dell'acqua in Al2O3- ottima stabilità
Riscaldare la polvere di allumina a 400°C (massa iniziale di 120,0mg) ha comportato una perdita di peso di 16,50mg, dovuta principalmente all'evaporazione dell'acqua, corrispondente al picco endotermico sulla curva DSC. Durante il processo a temperatura costante di 50 ore, il cambiamento di massa è stato di soli 11 microgrammi, dimostrando un'eccellente stabilità del sistema di bilanciamento.

Riduzione dell'ossido di manganese
L'ossido di manganese (MnO2) è comunemente usato come ossidante nel campo chimico e come materiale catodico nell'industria delle batterie. Nel seguente spettro di misurazione STA, ci sono due passaggi di perdita di peso a circa 600 ° C e 950 ° C, che sono dovuti alla riduzione di MnO2 a Mn2O3 e infine a Mn3O4. La corrispondente perdita di peso del 9,20% e del 3,07% sono in buon accordo con i valori teorici, riflettendo l'elevata precisione del sistema di pesatura. Sulla curva DSC ci sono due picchi endotermici corrispondenti all'entalpia rispettivamente di 432 J/g e 180 J/g. Il picco endotermico DSC a 1200 ° C è una trasformazione strutturale reversibile senza corrispondente processo di perdita di peso. L'inversione corrispondente durante il processo di raffreddamento (linea tratteggiata) corrisponde al picco esotermico a 1148 ° C.
L'ossido di manganese (MnO2) è comunemente usato come ossidante nel campo chimico e come materiale catodico nell'industria delle batterie. Nel seguente spettro di misurazione STA, ci sono due passaggi di perdita di peso a circa 600 ° C e 950 ° C, che sono dovuti alla riduzione di MnO2 a Mn2O3 e infine a Mn3O4. La corrispondente perdita di peso del 9,20% e del 3,07% sono in buon accordo con i valori teorici, riflettendo l'elevata precisione del sistema di pesatura. Sulla curva DSC ci sono due picchi endotermici corrispondenti all'entalpia rispettivamente di 432 J/g e 180 J/g. Il picco endotermico DSC a 1200 ° C è una trasformazione strutturale reversibile senza corrispondente processo di perdita di peso. L'inversione corrispondente durante il processo di raffreddamento (linea tratteggiata) corrisponde al picco esotermico a 1148 ° C.

Decomposizione del solfato ferrico basico
Il solfato di ferro di base (Fe (OH) SO4) è la materia prima di base per sintetizzare l'ossido di ferro e può essere utilizzato come pigmento o supporto magnetico di stoccaggio. Il fluido ferromagnetico comunemente indicato contiene nanoparticelle superparamagnetiche dell'ossido di ferro, che possono servire come agenti di contrasto per l'imaging di risonanza magnetica. Quando la temperatura è inferiore a 600 ° C, secondo i risultati del test combinato STA-MS, ci sono due fasi del processo di disidratazione, corrispondenti al picco con un numero di massa di 18 sulla curva dello spettro di massa. Tra 600 ° C e 800 ° C, vengono generati SO2 e O2, corrispondenti a picchi con numeri di massa di 64 e 32. Il prodotto finale è Fe2O3 (ematite).
Il solfato di ferro di base (Fe (OH) SO4) è la materia prima di base per sintetizzare l'ossido di ferro e può essere utilizzato come pigmento o supporto magnetico di stoccaggio. Il fluido ferromagnetico comunemente indicato contiene nanoparticelle superparamagnetiche dell'ossido di ferro, che possono servire come agenti di contrasto per l'imaging di risonanza magnetica. Quando la temperatura è inferiore a 600 ° C, secondo i risultati del test combinato STA-MS, ci sono due fasi del processo di disidratazione, corrispondenti al picco con un numero di massa di 18 sulla curva dello spettro di massa. Tra 600 ° C e 800 ° C, vengono generati SO2 e O2, corrispondenti a picchi con numeri di massa di 64 e 32. Il prodotto finale è Fe2O3 (ematite).

Materiali da costruzione: transizione di fase della miscela di sabbia di gesso e quarzo
Gesso e sabbia di quarzo sono spesso utilizzati in gesso e gesso. In questo esempio, la componente di gesso diidrato CaSO4 * 2H2O nel campione subisce un processo di disidratazione in due fasi prima di 200 ° C, e infine si trasforma in gesso anidro CaSO4 attraverso l'emiidrato CaSO4 * 1/2H2O, con una entalpia endotermica totale di 122 J/g. L'analisi quantitativa mostra che il campione contiene il 23,4% di gesso diidrato. Il gesso anidro rilascia 18,3 J/g di calore tra circa 300 ° C e 450 ° C, formando β - CaSO4. L'effetto endotermico ad una temperatura iniziale di 573 ° C è dovuto alla transizione di fase α →β nella struttura del quarzo (SiO2 cristallino).
Gesso e sabbia di quarzo sono spesso utilizzati in gesso e gesso. In questo esempio, la componente di gesso diidrato CaSO4 * 2H2O nel campione subisce un processo di disidratazione in due fasi prima di 200 ° C, e infine si trasforma in gesso anidro CaSO4 attraverso l'emiidrato CaSO4 * 1/2H2O, con una entalpia endotermica totale di 122 J/g. L'analisi quantitativa mostra che il campione contiene il 23,4% di gesso diidrato. Il gesso anidro rilascia 18,3 J/g di calore tra circa 300 ° C e 450 ° C, formando β - CaSO4. L'effetto endotermico ad una temperatura iniziale di 573 ° C è dovuto alla transizione di fase α →β nella struttura del quarzo (SiO2 cristallino).

Schema di fase delle leghe
Pt0.89Au0.1OIr0.01 è una lega dentale che viene generalmente utilizzata per mosaichi, corone dentali e ponti. Le leghe dentali devono essere robuste, facili da formare, resistenti alla corrosione e biocompatibili. I risultati del test hanno dimostrato che durante il processo di riscaldamento, la curva DSC (linea solida) ha un fenomeno di assorbimento di calore alla temperatura di partenza di 1659 ° C, principalmente durante il processo di fusione, con un valore di entalpia termica di 88J / g. Durante il processo di raffreddamento, la curva DSC (linea tratteggiata) ha un picco di emissione di calore alla temperatura di inizio di 1685 ° C (temperatura di picco di 1684 ° C), principalmente il processo di cristallizzazione della lega con un valore di entalpia termica di -87 J / g. C'è una perdita di peso dello 0,05% alla temperatura massima, principalmente dovuta all'inizio della volatilità.
Pt0.89Au0.1OIr0.01 è una lega dentale che viene generalmente utilizzata per mosaichi, corone dentali e ponti. Le leghe dentali devono essere robuste, facili da formare, resistenti alla corrosione e biocompatibili. I risultati del test hanno dimostrato che durante il processo di riscaldamento, la curva DSC (linea solida) ha un fenomeno di assorbimento di calore alla temperatura di partenza di 1659 ° C, principalmente durante il processo di fusione, con un valore di entalpia termica di 88J / g. Durante il processo di raffreddamento, la curva DSC (linea tratteggiata) ha un picco di emissione di calore alla temperatura di inizio di 1685 ° C (temperatura di picco di 1684 ° C), principalmente il processo di cristallizzazione della lega con un valore di entalpia termica di -87 J / g. C'è una perdita di peso dello 0,05% alla temperatura massima, principalmente dovuta all'inizio della volatilità.

plastica
Le bottiglie di plastica, le fibre tessili e le pellicole sottili (ad esempio gli alimenti confezionati) sono le applicazioni più comuni del PET ad alto polimero (polibenzodiestere etilico). I risultati del test STA mostrano che in atmosfera N2, la curva DSC ha una fase prima di 100 ° C, principalmente la trasformazione vetrificata, con un aumento di calore di 0,35 J / (g * K). Il picco di assorbimento di calore a 81 ° C è principalmente un fenomeno di rilassamento. Il picco di riscaldamento a 131 ° C è principalmente il processo di cristallizzazione fredda. Il picco di assorbimento di calore a 255 ° C è il processo di fusione. Dopo 360 ° C, il campione inizia a decomporsi, accompagnato da una perdita di peso del 79,5%.
Le bottiglie di plastica, le fibre tessili e le pellicole sottili (ad esempio gli alimenti confezionati) sono le applicazioni più comuni del PET ad alto polimero (polibenzodiestere etilico). I risultati del test STA mostrano che in atmosfera N2, la curva DSC ha una fase prima di 100 ° C, principalmente la trasformazione vetrificata, con un aumento di calore di 0,35 J / (g * K). Il picco di assorbimento di calore a 81 ° C è principalmente un fenomeno di rilassamento. Il picco di riscaldamento a 131 ° C è principalmente il processo di cristallizzazione fredda. Il picco di assorbimento di calore a 255 ° C è il processo di fusione. Dopo 360 ° C, il campione inizia a decomporsi, accompagnato da una perdita di peso del 79,5%.

STA 449 F1 Jupiter®- Allegatori correlati
Ampia scelta di crogioli: NETZSCH offre una vasta gamma di crogioli in alluminio, argento, oro, rame, platino, ossido di alluminio, ossido di zirconio, grafito, acciaio inossidabile e altro, per soddisfare quasi tutti i test e applicazioni di materiali.
L'opzione unica di forno a vapore d'acqua, dotata di una serie di accessori per la generazione di vapore, la miscelazione dei gas e il controllo del flusso, costituisce lo strumento perfetto per studiare i cambiamenti di massa e energia all'interno di campioni a un'umidità assoluta impostata fino a 1250°C.
Se è necessario testare in un'atmosfera speciale, STA 449 F1 Jupiter®Possono essere fornite configurazioni speciali di tipo anticorrosione. Questa configurazione può essere testata in atmosfera corrosiva o riduttiva, il sistema di controllo del flusso di gas è posizionato in una scatola separata, anche il supporto del campione è configurato appositamente e la termocoppia è protetta.
Per campioni particolari o materiali radioattivi, STA 449 F1 Jupiter®Può essere installato in una cassetta per guanti o in una camera calda, l'elettronica è lontana dall'unità di misura e tutti i cavi dati e le apparecchiature accessorie possono essere collegati su un solo cavo.
Il nuovo corpo ad alta velocità è un'ottima estensione funzionale dei prodotti STA e DSC ad alta temperatura esistenti. Questo corpo non richiede strumenti speciali e può essere installato insieme ad altri corpi sul doppio dispositivo di sollevamento STA449Fx / DSC404Fx esistente. Se non è installato un corpo doppio, è possibile dotare il forno ad alta velocità di un campionatore automatico (ASC). La flessibilità di questo design modulare, in particolare il forno ad alta velocità, può essere combinato con ASC per risparmiare molto tempo e ridurre notevolmente i periodi di campionamento.
Per campioni che si ossidano facilmente ad alte temperature, può essere dotato di OTS ™ Accessori (Oxygen Trap System), assorbendo l'ossigeno impuro nell'atmosfera di soppressione, riducendo efficacemente la possibilità di ossidazione del campione.
Il sistema di campionamento automatico (ASC) può essere utilizzato per le prove convenzionali in lotto. Lo strumento può lavorare giorno e notte, non solo sfruttando appieno lo strumento, ma anche risparmiando molto tempo. (Ad esempio, test di correzione in assenza di persone nei fine settimana). Il suo piatto giratorio di campionamento consente di posizionare fino a 20 campioni e crogioli di riferimento alla volta e di lavorare in un ordine personalizzato. Il controllo dell'atmosfera di prova e dell'impianto di raffreddamento è automatico. Per ogni campione è possibile programmare le condizioni di prova individualmente e effettuare calcoli macro. L'interfaccia operativa facile da capire guida l'utente attraverso una serie di modifiche del programma di test, mentre è possibile modificare il programma in esecuzione durante l'esperimento e inserire un nuovo programma di test in un programma già programmato.
Ampia scelta di crogioli: NETZSCH offre una vasta gamma di crogioli in alluminio, argento, oro, rame, platino, ossido di alluminio, ossido di zirconio, grafito, acciaio inossidabile e altro, per soddisfare quasi tutti i test e applicazioni di materiali.
L'opzione unica di forno a vapore d'acqua, dotata di una serie di accessori per la generazione di vapore, la miscelazione dei gas e il controllo del flusso, costituisce lo strumento perfetto per studiare i cambiamenti di massa e energia all'interno di campioni a un'umidità assoluta impostata fino a 1250°C.
Se è necessario testare in un'atmosfera speciale, STA 449 F1 Jupiter®Possono essere fornite configurazioni speciali di tipo anticorrosione. Questa configurazione può essere testata in atmosfera corrosiva o riduttiva, il sistema di controllo del flusso di gas è posizionato in una scatola separata, anche il supporto del campione è configurato appositamente e la termocoppia è protetta.
Per campioni particolari o materiali radioattivi, STA 449 F1 Jupiter®Può essere installato in una cassetta per guanti o in una camera calda, l'elettronica è lontana dall'unità di misura e tutti i cavi dati e le apparecchiature accessorie possono essere collegati su un solo cavo.
Il nuovo corpo ad alta velocità è un'ottima estensione funzionale dei prodotti STA e DSC ad alta temperatura esistenti. Questo corpo non richiede strumenti speciali e può essere installato insieme ad altri corpi sul doppio dispositivo di sollevamento STA449Fx / DSC404Fx esistente. Se non è installato un corpo doppio, è possibile dotare il forno ad alta velocità di un campionatore automatico (ASC). La flessibilità di questo design modulare, in particolare il forno ad alta velocità, può essere combinato con ASC per risparmiare molto tempo e ridurre notevolmente i periodi di campionamento.
Per campioni che si ossidano facilmente ad alte temperature, può essere dotato di OTS ™ Accessori (Oxygen Trap System), assorbendo l'ossigeno impuro nell'atmosfera di soppressione, riducendo efficacemente la possibilità di ossidazione del campione.
Il sistema di campionamento automatico (ASC) può essere utilizzato per le prove convenzionali in lotto. Lo strumento può lavorare giorno e notte, non solo sfruttando appieno lo strumento, ma anche risparmiando molto tempo. (Ad esempio, test di correzione in assenza di persone nei fine settimana). Il suo piatto giratorio di campionamento consente di posizionare fino a 20 campioni e crogioli di riferimento alla volta e di lavorare in un ordine personalizzato. Il controllo dell'atmosfera di prova e dell'impianto di raffreddamento è automatico. Per ogni campione è possibile programmare le condizioni di prova individualmente e effettuare calcoli macro. L'interfaccia operativa facile da capire guida l'utente attraverso una serie di modifiche del programma di test, mentre è possibile modificare il programma in esecuzione durante l'esperimento e inserire un nuovo programma di test in un programma già programmato.

Richiesta online